L’introduzione dell’approccio MyDentist in ambulatorio ha seguito due fasi, una fase esplorativa e la sperimentazione.
Prima Fase – ESPLORATIVA
Sono stati coinvolti un gruppo di 10 bambini per circa 3 mesi durante i quali il team ha lavorato alla progettazione dell’applicazione applicando il modello partecipativo in ambiente reale. Un ricercatore (nel ruolo di mediatore ICT) ha preso parte con costanza alle visite mediche osservando le dinamiche dell’ambulatorio, introducendo gradualmente alcuni strumenti digitali e osservando l’interazione paziente-sistema-ambiente. Le visite sono state strutturate in modo da presentare l’ambiente ai ragazzi e alle famiglie con gradualità. Sono state proposte almeno 3 tipologie di attività:
- Attività di familiarizzazione a mezzo tablet da fare a casa.
- Attività medica in clinica: diversa per ogni bambino a seconda delle sue necessità mediche.
- Attività di familiarizzazione a mezzo tablet presso la clinica.
Seconda fase – SPERIMENTAZIONE
Confermata la fattibilità dell’approccio, è stata avviata una seconda fase di sperimentazione della durata di 6 mesi circa coinvolgendo tutti i pazienti con autismo che hanno chiesto accesso all’ambulatorio dedicato. A 130 ragazzi con autismo è stato offerto un percorso di cura personalizzato e supportato dall’applicazione MyDentist (in versione beta)che ha permesso di ottimizzare la produzione e fruizione dei materiali digitali. Per una adeguata valutazione di efficacia dell’intervento il campione di osservazione è stato ridotto a 59 ragazzi (età media 9,9 anni; SD = 5.43), quelli il cui intervento garantiva continuità.
L’intervento ha integrato le normali procedure di cura dentale con attività per la desensibilizzazione e il controllo dello stato ansioso a mezzo tablet.
Le valutazioni sono state fatte sulla base di due questionari somministrati alle famiglie al tempo T0 (primo accesso alla clinica) e al tempo T1 (dopo 6 mesi di sperimentazione). I questionari sono stati definiti dal team di ricerca ed entrambi sono stati testati prima su un sottogruppo di 10 genitori.
RISULTATI
- Sono state ottenute differenze significative nell’approccio alla cura dentale tra T0 (prima di iniziare la sperimentazione) a T1 (dopo 6 mesi dall’inizio della sperimentazione) in almeno 14 dei 18 aspetti indagati dal questionario somministrato ai genitori.
- Le famiglie hanno valutato positivamente l’uso del supporto multimediale riconoscendo che lo stesso abbia facilitato la collaborazione del bambino nelle procedure mediche riducendo lo stress durante la visita.
- Secondo le risposte dei genitori, l’uso di supporti multimediali ha reso i bambini più familiari con l’igiene dentale e più collaborativi con l’ambiente in generale.
- Inoltre i problemi sensoriali e i comportamenti problema sono apparsi più gestibili per quasi tutti i bambini.
- L’uso dei supporti multimediali ha aiutato i bambini anche a trasferire le competenze acquisite al di fuori dello studio odontoiatrico e ha aumentato la loro autonomia nelle procedure per l’igiene dentale a casa. Solo il 30% dei genitori ha considerato il supporto multimediale iper-stimolante per il proprio bambino.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
La descrizione dello studio e i risultati ottenuti sono stati oggetto delle seguenti pubblicazioni:
- Mariasole Bondioli, Susanna Pelagatti, Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Caterina Senette. ICT to Aid Dental Care of Children with Autism. 2017, ASSETS ’17: 19th International ACM SIGACCESS Conference on Computers and Accessibility.
- Mariasole Bondioli, Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Maria Rita Giuca, Francesca Pardossi, Susanna Pelagatti, Valentina Semucci, Caterina Senette, Fabio Uscidda, Benedetta Vagelli. MyDentist: Making Children with Autism familiar with Dental Care. 2018, 9th International Symposium on Ambient Intelligence (ISAmI 2018)
- Mariasole Bondioli, Maria Claudia Buzzi, Marina Buzzi, Susanna Pelagatti, Caterina Senette ICT to Support Dental Care of Children with Autism: an Exploratory Study. 2018, HCI International 2018.
- Mariasole Bondioli, Stefano Chessa, Susanna Pelagatti, Antonio Narzisi, Marco Lanini, Marina Buzzi, Maria Claudia Buzzi, Caterina Senette, Fabio Uscidda, IT solutions for the improvement of the quality of life of Autistic People. 2018, i-Cities2018 – 4th Italian Conference on ICT for Smart Cities and Communities.
- Narzisi, A., Bondioli, M., Pardossi, F., Billeci, L., Buzzi, M. C., Buzzi, M., … C. Senette & Pelagatti, S. (2020). “Mom Let’s Go to the Dentist!” Preliminary Feasibility of a Tailored Dental Intervention for Children with Autism Spectrum Disorder in the Italian Public Health Service. Brain Sciences, 10(7), 444.